5^ edizione
Concorso CSI Danza
Informazioni concorso
Il concorso è una manifestazione rivolta ai giovani, organizzata da A.S.D. Ballet Center in collaborazione con il Comitato Territoriale CSI Padova – APS e il Comune di Padova. La manifestazione di svolgerà presso il PALAGOZZANO, Piazza F. Gardellin, 8 – 35125, Padova, in data Domenica 01 MARZO 2026. Iscrizioni entro il giorno 10 Febbraio 2026.
Il Palagozzano dispone di un ampio parcheggio, lo potrete raggiungere con il Tram diretto dalla stazione ed è comodo arrivando dalla tangenziale est, uscita Guizza. Il concorso è riservato unicamente a danzatori e a scuola e/o gruppi non professionisti. Premiazioni il giorno stesso della gara per tutte le categorie.
Quota iscrizioni*
Per ogni singola coreografia:
Solista: 65,00€
Coppie: 85,00€
Gruppi: 25,00€ a partecipante per ogni coreografia
Assicurazione: 3,00€ per ogni iscritto
*Maggiori informazioni all’interno del regolamento del concorso
 
															Biglietti
Il costo del biglietto è di 12,00€ valido solo per l’ingresso mattina o pomeriggio. Se si vuole avere l’accesso ad entrambi, il costo è di 24,00€.
La prenotazione potrà essere effettuata dalla scuola (non si accettano prenotazioni dai singoli allievi e/o genitori), tramite apposito Google Form entro e non oltre il 25 FEBBRAIO. All’interno del Google Form si potrà caricare copia del bonifico con la seguente causale: nome della scuola o del gruppo, numero biglietti, per quale livello sono stati prenotati (es: causale: “nome scuola – n° 10 biglietti per livello baby del concorso). Il giorno stesso del concorso, previa disponibilità, sarà possibile acquistare i biglietti presso la struttura.
Per prenotare compilare il Google Form: Concorso CSI Danza 2026
Giurati
La giuria sarà composta da coreografi e insegnanti qualificati e riconosciuti per classico/neoclassico, moderno, contemporaneo, hip hop.
 
															Paolo Londi
Docente di Danza Contemporanea e TeatroDanza
Paolo Londi muove i suoi primi passi nel mondo dell’arte presso la Scuola di Danza MONDIAL DANCE a Roma, ma ben presto si trasferisce a Bruxelles, entra nella scuola Rudra Bejart, dove studia con i più famosi maestri dal centro. E‘ considerato negli anni 1996 e 1997 tra i primi cinque giovani coreografi europei e ha creato coreografie per i primi ballerini della Scala di Milano e per alcuni tra i ballerini più importanti dello scenario italiano.
 
															Vladimir Derevianko
Etoile, direttore e coreografo internazionale
Vladimir Derevianko si forma come danzatore presso la Scuola del Bolshoi di Mosca nel 1977, entra a far
parte della Compagnia del Teatro Bolshoi dove ne diviene primo ballerino. Derevianko viene all’attenzione
della critica mondiale quando nel 1978 vince al Concorso di Varna la medaglia d’oro ed il Grand Prix.
Nel 1983 si trasferisce in Europa; da quel momento è invitato a danzare come étoile nelle più grandi
compagnie del mondo.
 
															Antonella Albano
Prima ballerina del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Antonella Albano, nata e cresciuta in Puglia, ha cominciato a studiare danza con Silvia Humaila seguendo il
metodo Vaganova. Nel 1995 è stata ammessa alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e nel 2000 è stata
scritturata dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Nel 2006 ha vinto il Premio Positano Léonide Massine e
intorno a questo periodo ha cominciato a danzare ruoli da protagonista. Dal 2017 è prima ballerina del
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano.
 
															Matteo Zamperin
Ballerino, insegnante e coreografo freelance
Matteo Zamperin, ballerino, insegnante e coreografo freelance, collabora con diverse compagnie e artisti di
vari settori. La sua ricerca coreografica unisce tecnica, fisicità e componente emotiva.
Specializzato in Contact Improvisation, sviluppa un linguaggio corporeo dinamico e potente, fondato su un
movimento continuo e narrativo.
Contatti
 
															 
															
